Agenzia di Comunicazione: guida alla scelta per Imprenditori

Ti starai chiedendo se è il caso di aggiungere un altro costo alla tua Azienda per chiedere una consulenza ad un’ Agenzia di Comunicazione. Se non provi rimarrai per sempre con il dubbio, ma un Imprenditore deve valutare bene tutte le possibilità prima di fare scelte avventate.

Viviamo in un’epoca complessa, nella quale la presenza online delle aziende è indispensabile per la loro sopravvivenza in molti settori. Proverò in questo articolo ad analizzare alcuni dei vantaggi che può offrire avere al fianco del proprio Brand una Web Agency. Se alla fine dell’articolo avrai deciso di non investire, almeno avrai un pensiero in meno a cui dare importanza.

Puoi usare questo elenco per una navigazione più veloce all’interno dell’articolo:

  1. Web Agency: professionalità in costante aggiornamento

  2. Il supporto delle Agenzie di Comunicazione ai Brand

  3. Il costo di un Progetto di Comunicazione

  4. Efficacia di un Progetto di Digital Marketing

  5. Come scegliere un’ Agenzia Pubblicitaria?

Agenzia di Comunicazione - Web Agency
Leonardo Di Caprio – Wolf of Wall Street (2013)

Come è strutturata un’ Agenzia di Comunicazione

(torna in alto)

Per poter comprendere come potrebbe funzionare il rapporto tra la tua Azienda ed una Web Agency, è essenziale partire da come sarebbe organizzato il lavoro. 

Tralasciando i diversi livelli di seniority, in tutte le Agenzie di comunicazione è presente una figura che svolge il ruolo di Account e che quindi rappresenta l’interfaccia principale con il cliente. L’Account ha una visione d’insieme delle attività in corso, definisce la strategia di comunicazione con un Creative Strategy Director e fa da raccordo tra il responsabile della comunicazione interno all’Azienda ed il team operativo dell’agenzia.

Il team di lavoro può essere molto diverso in funzione delle attività da svolgere. Essendo necessarie diverse competenze, in un mercato che richiede una specializzazione sempre maggiore, solo in certe situazioni è possibile trovare persone versatili, in grado di ricoprire più ruoli all’interno di un progetto. 

Ecco alcuni esempi di progetti che comunemente ci vengono richiesti di svolgere:

Social Media Marketing

Sono coinvolte almeno 3 persone per seguire un progetto: un Art Director, responsabile della parte visiva dei contenuti, un Copywriter per la parte testuale ed un Digital Advertising Specialist, persona dedicata alla gestione del budget pubblicitario per le promozioni su Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter ed anche su Google per campagne Search, Display o di Remarketing. 

Social Media Marketing
Andrew Garfield, Joseph Mazzello, Jesse Eisenberg, Patrick Maple – The Social Network (2010)

Realizzazione sito web

Un Web Designer si occupa di disegnare e realizzare i template del sito ed un Copywriter si occupa della scrittura dei contenuti. Il loro lavoro è completato da un SEO Specialist che verifica che i contenuti includano le parole chiave strategiche per l’attività dell’azienda e che siano ottimizzati secondo le logiche dei motori di ricerca. Migliorare il rank su Google è un importante obiettivo per qualsiasi progetto a medio lungo termine e se non si è trovati organicamente, l’advertising diventa una necessità costante. Quasi sempre a supporto ci sono dei traduttori per l’esigenza di avere siti multi-lingua considerato il mondo globalizzato in cui viviamo.

E-mail marketing

Come in altre attività sono in azione un Art Director che cura la parte visiva ed un Copywriter che si occupa dei contenuti testuali.

La strategia d’azione è gestita da un esperto di Marketing Automation che definisce la logica con cui è automatizzato l’invio dei messaggi, personalizzato in funzione del comportamento degli utenti. Uno strumento molto utile per fornire il contenuto giusto al momento giusto alla persona giusta.

Produzione video

Qui le cose si complicano perché in genere le agenzie si appoggiano ad una Casa di Produzione a cui è affidato il compito di confezionare il contenuto. In rari casi le Case di Produzione sono interne alle Agenzie stesse, soluzione che genera un notevole vantaggio economico per il cliente, e produttivo per l’agenzia stessa.

Dinamo è tra queste realtà, e nella nostra esperienza abbiamo misurato una maggiore efficienza e rapidità di esecuzione su tutti i progetti in cui abbiamo curato sia la creatività sia la produzione.

Le figure professionali che contribuiscono alla realizzazione del video sono molte e variano in funzione della tipologia di contenuto e formato che si intende produrre.

Video Production
Francesco Pannofino, Alberto Di Stasio, Roberta Fiorentini, Alessandro Tiberi, Luca Amorsino – Boris, il Film (2011)

E’ sempre presente un Producer che seleziona la squadra di produzione con i diversi caporeparto e coordina le attività. Per poter descrivere meglio le professionalità coinvolte, è utile dividere in tre diverse fasi la realizzazione di un video.

  • Pre-produzione: si progetta la realizzazione del contenuto dal punto di vista creativo ed operativo. Una volta individuato il messaggio che si intende comunicare, si scelgono Regista e Direttore della fotografia coerentemente con lo stile creativo adottato. La preparazione si completa con la scelta delle location per cui può essere di supporto un Location manager, design di eventuali scenografie da allestire con uno Scenografo, fino alla creazione di uno Storyboard in modo da avere tutto pronto e di non lasciare nulla all’improvvisazione il giorno delle riprese. La scelta degli Attori, Speaker, la scrittura dei testi, tutto deve avere come punto di riferimento la strategia comunicativa dell’azienda ed essere compatibile con il budget a disposizione per il progetto. 
  • La produzione: i giorni di shooting sono senza dubbio i più intensi e vedono il coinvolgimento di numerose professionalità ancora non citate: Elettricisti, Macchinisti, Make-up, Costumista, Comparse, Runner… sono solo alcune voci che si aggiungono a chi ha già iniziato a lavorare in fase di pre-produzione. 
  • Post-produzione: Una volta completate le riprese si passa al confezionamento del contenuto. Qui entrano in azione Montatore, Colorist, Speaker Sound Designer che completano il progetto. La supervisione del Regista per il montaggio e del Direttore della fotografia per la color correction sono elementi fondamentali di questa fase.

Va detto che non tutte le produzioni hanno questo grado di complessità. L’esempio riportato è riferito ad una media produzione necessaria per realizzare uno Spot TV. Spesso si opera più agilmente, con una Troupe molto ridotta per assecondare esigenze logistiche o disponibilità più ridotte di budget.

Altri Servizi

Esistono anche altre tipologie di servizi che prevedono figure professionali specializzate, trovo superfluo analizzarle tutte nel dettaglio dopo aver elencato quelle che con maggiore frequenza ci sono richieste.

Web Agency: Professionalità in costante aggiornamento

(torna in alto)

L’innovazione tecnologica, applicata al settore della comunicazione, ha nel tempo creato nuove figure professionali, sempre più specializzate, che sono in costante aggiornamento. L’evoluzione della tecnologia sta moltiplicando strumenti e canali per comunicare ed è sempre più complesso essere aggiornati su tutti i fronti per avere piena consapevolezza del potenziale di ogni pezzo del puzzle. Costruire una strategia di comunicazione richiede la gestione di un numero sempre maggiore di variabili ed il supporto di una Web Agency sotto questo aspetto è ancora più rilevante. 

E’ impegnativo per chi lavora nel settore studiare e testare nuovi strumenti, algoritmi, strategie e canali, lo è ancora di più per chi lavora all’interno di aziende che deve già relazionarsi con il reparto vendite, con la dirigenza e far  quadrare i budget dedicati alla promozione con i risultati ottenuti. 

L’Agenzia diventa in questo senso una vera e propria estensione dell’Azienda, a supporto totale del Brand e dei servizi o prodotti offerti sul mercato.

Agenzie di Comunicazione
Robin Williams – L’attimo Fuggente (1989)

Il supporto delle Agenzie di Comunicazione ai Brand

(torna in alto)

Altro aspetto che emerge dall’articolata struttura di una Web Agency è la possibilità di avere a disposizione per il proprio progetto di comunicazione, a fasi alterne, un numero decisamente maggiore di persone rispetto allo staff interno che un’azienda può permettersi di avere. Questa dinamica rende possibili obiettivi e sprint che altrimenti sarebbero impossibili. In prossimità di eventi, in concomitanza del lancio di un nuovo prodotto o servizio oppure in prossimità del Natale, ogni settore ha il proprio periodo particolare che può richiedere un maggiore sforzo. 

Il supporto di un’ Agenzia di Comunicazione garantisce quindi non solo una competenza più specifica, ma anche più ore di lavoro a disposizione per superare picchi lavorativi. Questa elasticità operativa introduce il prossimo argomento: i costi.

Web Agency
Jonathan Daniel Hamm – Madman (2011)

Il costo di un Progetto di Comunicazione

(torna in alto)

Veniamo agli aspetti economici. Va detto che non esiste un costo prestabilito perché ogni progetto è diverso e richiede tempi differenti per essere portato a termine. Quanto costa un’auto? Dipende dalla cilindrata, se ha i cerchi in lega, e poi se si tratta di una Fiat o di una Maserati… stessa regola per un progetto di comunicazione.

E’ un investimento, come quelli che ogni imprenditore è abituato a fare ed è giusto che il committenti si aspetti di avere un ritorno o almeno un risparmio rispetto alle spese attualmente sostenute.

In alcuni casi ci è capitato di iniziare collaborazioni con aziende che avevano supporto da diversi fornitori: per gestire il sito web, per il social media marketing e le eventuali produzioni video. Sotto il profilo commerciale questa soluzione si è rivelata più costosa per i clienti. Ci è stato infatti riportato più volte che passando ad un unico fornitore la gestione della comunicazione risultava essere più economica. 

Oltre all’aspetto commerciale per cui un cliente che appalta più lavori ad uno stesso fornitore riesce a generare un risparmio economico, non è da sottovalutare la sinergia ed affiatamento di persone che lavorano all’interno della stessa organizzazione nel portare avanti iniziative legate allo stesso progetto. Il fatto che team diversi che lavorino per lo stesso cliente siano costantemente a conoscenza delle lavorazioni in corso dei colleghi rende la direzione dell’orchestra più semplice, efficace ed efficiente.

Parlando delle aziende, un aspetto da non sottovalutare è legato alla semplicità di gestione di un team coeso al quale basta un solo brief. E’ più semplice infatti per i responsabili della comunicazione dell’azienda gestire un solo fornitore piuttosto che vari, consentendo loro di poter dare realmente del valore aggiunto nel seguire le attività in corso con maggiore presenza e partecipazione piuttosto che dover giostrarsi da un fornitore all’altro.

Altro aspetto positivo generato dall’avere un unico interlocutore per la comunicazione della propria azienda è una maggiore flessibilità nella gestione delle attività. 

Avendo un unico fornitore aumentano le possibilità di considerare i diversi investimenti in comunicazione come vasi comunicanti e poter spostare in modo più agile il budget da un’attività all’altra. Questa soluzione è senza dubbio ideale per le Aziende che stanziano di anno in anno i budget allocati in Marketing e Comunicazione, ma anche per chi vuole iniziare per la prima volta a comunicare e non ha alle spalle esperienza in questo campo.

Se da un lato non è semplice definire su due piedi il costo di un progetto, dall’altro è evidente che per un Brand che intende comunicare, il supporto di una Web Agency può generare senza dubbio un risparmio o maggiore guadagno rispetto ad una gestione fai da te.

Agenzia di Comunicazione
Cuba Gooding Jr. e Tom Cruise – Jerry Maguire (1997)

Efficacia di un progetto di Digital Marketing

(torna in alto)

Come misurare i risultati di un progetto di Digital Marketing? Per ciascuna iniziativa, in base agli obiettivi aziendali, si scelgono degli indicatori, KPI (Key Performance Indicator). 

Traffico sul sito web, vendite sull’e-commerce, followers sui canali social, tasso di interazione degli utenti, costo per click delle campagne già attivate, altre forme di conversioni come richieste di informazioni arrivate o iscrizioni alla newsletter sono solo alcuni dei parametri che possono essere presi in considerazione come rilevanti ai fini della valutazione dei risultati.

Una volta fotografata la situazione di partenza e concordati gli obiettivi da raggiungere, è possibile individuare i KPI di riferimento e delineare una strategia di azione, monitorando l’andamento dei dati per verificare che la strategia intrapresa sia corretta e stia portando i risultati desiderati. Qualora così non fosse, rivediamo la strategia per raggiungere gli obiettivi nel minor tempo possibile.

A seconda degli obiettivi, come in tutte le attività, esistono quelli di breve termine e di lungo periodo. 

Per aumentare il traffico sul sito web per esempio, è possibile intervenire principalmente in tre modi: advertising, newsletter e SEO (indicizzazione sui motori di ricerca dei contenuti presenti sul sito. I primi due strumenti hanno un immediato riscontro perché dal giorno uno sarà possibile misurare un incremento del traffico. In un progetto SEO i risultati a breve termine sono poco rilevanti ed apprezzabili in periodi di tempo più lunghi, di vari mesi.

Alla luce di questo, una buona strategia deve tener conto di molteplici fattori per consentire il raggiungimento di determinati risultati in uno specifico timeframe di riferimento.

ROI - Obiettivi SMART
Charlie Eppes – Numb3rs (2007)

Come scegliere un’ Agenzia Pubblicitaria?

(torna in alto)

Dovrai lavorare a stretto contatto con la Web Agency che sceglierai ed è essenziale che ci siano elementi in comune perché l’Agenzia sarà un’estensione della tua Azienda. In quest’ottica la dimensione conta molto. Esistono tante grandi agenzie che lavorano per grandi Brand ed hanno un costo potenzialmente elevato, piccole agenzie appena nate, senza dubbio economicamente convenienti ma con meno esperienza, e quindi una scommessa. E poi c’è chi è nel mezzo.

Ovviamente sto cercando di portare acqua al nostro mulino. In Dinamo abbiamo una dimensione perfetta per seguire le piccole e medie imprese con ambizione di crescita. Abbiamo esperienza alle spalle con vari progetti realizzati per importanti aziende, ma non abbiamo le pretese delle grandi agenzie e la nostra dimensione ci consente di conservare una mentalità da imprenditori che ci fa sentire dei partner delle aziende per cui lavoriamo e non dei semplici fornitori. La nostra missione è amplificare la crescita delle aziende con il nostro supporto, non solo confezionare dei progetti ben realizzati.

Dai uno sguardo alle soluzioni che proponiamo e poi chiamaci e parliamo senza impegno dei tuoi obiettivi e desideri.

Condividi su

Scritto da

Co-founder / Managing Director
Sono Napoletano e laureato in Ingegneria. Ho lavorato in giro per il mondo per qualche anno prima di arrivare a Roma dove ho fondato Dinamo con Niccolò. Oggi sono amministratore della società ed ho un ruolo di supervisione delle attività relative al Digital Marketing. Amo tutti gli sport e pratico a livello agonistico il Triathlon con vari Ironman completati, e sono un ex pallavolista semi-professionista. Credo che lo sport sia una perfetta metafora della vita, se ti impegni e lavori sodo, prima o poi raccogli i frutti.

Articoli dello stesso autore