Il processo creativo: idee innovative per il tuo Content Marketing

Negli attuali contesti di mercato alcune aziende utilizzano ancora pratiche e politiche standard sottovalutando le potenzialità di una Content Strategy creativa. Oggi, il panorama è diventato molto più complesso, turbolento e imprevedibile. Un fattore di successo è rappresentato dalla capacità non solo di reagire in modo flessibile e veloce, ma di anticipare e provocare attivamente il nuovo.

La natura del lavoro creativo è cambiata drasticamente. I canali digitali sono moltiplicati ed il successo diffuso del Content Marketing ha spinto la domanda di contenuti di alta qualità su nuovi livelli.

La creatività viene spesso sottovalutata in quanto si ritiene di prevalente importanza il pensiero logico o convergente, ma le ricerche mostrano sempre più che il pensiero divergente o creativo è fondamentale per intraprendere nuovi percorsi nel business e per sviluppare idee innovative. Inoltre, i creativi e i professionisti del marketing devono concentrarsi maggiormente sui processi di creazione di contenuti riproducibili, al fine di mantenere un ritmo rapido e un elevato standard di qualità del lavoro.

Cos’è il processo creativo? Uno strumento fondamentale per il tuo Content Marketing

Il mezzo per aiutarti a capire come effettuare un brainstorming efficace e migliorare il tuo pensiero creativo, un processo in grado di guidarti nel creare contenuti che risuonano maggiormente con il tuo pubblico.

Innovazione e creatività sono spesso percepite come separate: la prima è identificata come un qualcosa in cui leggi e procedure sono chiare, consolidate e riproducibili; la seconda spesso legata invece ad un’attitudine mentale dei singoli, aleatoria, sfuggente e perciò non riproducibile, ma è proprio questo legame a rendere la creatività così importante oggi nel mondo del lavoro: per tutte le aziende oggi più che mai è fondamentale innovare, migliorare se stesse, rimanere competitive e riuscire ad affrontare nuove sfide e problemi complessi che richiedono un grande sforzo dell’organizzazione e della stessa cultura aziendale.

“La controversia fa parte della natura dell’arte e della creatività”. (Yōko Ono)

Senza la volontà di correre rischi, è quasi impossibile produrre contenuti aziendali realmente creativi. 

La creatività, con il Processo Creativo, si presenta però traducibile e riproducibile, una risorsa ineluttabile nella tua Strategia di Content Marketing.

processo creativo
Across the Universe,Jim Sturgess, Evan Rachel Wood

I 5 stadi del percorso creativo

  1. PREPARAZIONE: apprendimento o revisione degli argomenti riguardanti il progetto a cui stai lavorando. Sebbene questo possa sembrare un po banale e noioso, si tratta di uno step imprescindibile per affrontare le prossime fasi.
  2. INCUBAZIONE: elaborazione di ciò che hai appreso nella fase di preparazione. La mente conscia e subconscia lavora, creando nuove connessioni, eliminando ciò che non è necessario e costruendo nuovi concetti.
  3. INSIGHT: avviene una volta compiuta la fase d’incubazione. Dopo aver studiato, messo insieme e analizzato concetti diversi. La fase di illuminazione o “momento eureka”, tutto finalmente ha senso e hai delle idee, del materiale, su cui lavorare.
  4. VALUTAZIONE : ora hai l’opportunità di determinare e verificare se le tue idee sono efficaci, per quello che hai deciso di realizzare. É il momento in cui apportare modifiche ed eventualmente consultare i tuoi colleghi in merito alle tue intuizioni, prima di proseguire ulteriormente.
  5. ELABORAZIONE: il momento in cui la tua idea vede effettivamente la luce del giorno.

Il processo creativo non deve essere per forza seguito in questo ordine, si può scegliere sempre di andare avanti o tornare indietro tra le cinque fasi.

Questo ti permette di utilizzare con ordine le capacità immaginative al fine di elaborare una nuova idea, produrre un nuovo prodotto o immaginare un nuovo servizio. Nel Content Marketing è lo strumento che ti permette di creare contenuti come: Video, Podcast, Infografiche, Ebooks, Webinars, Post su Social Network. In grado di aumentare il coinvolgimento attraverso l’innovazione e provocare una risposta emotiva nelle persone. Elemento essenziale di una strategia di comunicazione.

La creatività può essere presente in tutti gli aspetti aziendali, non solo nella ricerca, sviluppo e nel marketing. Il processo creativo è applicabile a un business in tutti i suoi aspetti, e su vari livelli. Perché in fondo Il business implica l’identificazione di problemi e la ricerca di soluzioni innovative.

Content Marketing
Why Are We Creative?, Hermann Vaske

Share this article

Written by

Creative Producer
Sono Italo-Polacca, diplomata all’ESRA di Parigi. Ho collaborato con riviste internazionali e sono ora membro dello Steering Committee di Cafébabel con il quale ho vinto il premio europeo Altiero Spinelli per Borderline Project. A Parigi ho assunto vari ruoli per imparare intimamente ogni parte del processo di produzione. Quando sono tornata a Roma ho iniziato la mia collaborazione con Dinamo per diventare Creative Producer, non c’è nulla di meglio che poter trasformare un’idea in un prodotto di qualità, se in stile Lars Von Trier ancora meglio. Sono un’esteta psicopatica e per questo amo comunicare con le immagini e ovviamente lo shopping. Mi piacciono i gatti perché sono animali solitari. Ho uno strano umorismo sovietico e una passione viscerale per le lingue straniere.

Articles by the same author